March 17, 2018
November 20, 2017
November 5, 2017
April 7, 2017
February 29, 2016
Recent Posts
Featured Posts
Diario di uno chef: prima tappa Gargano
November 20, 2017

Non è da tutti lasciar casa a quattordici anni per andar a vivere in un paesino del Gargano lontano da famiglia e affetti. Non è da tutti gli adolescenti farlo senza poi pentirsi nemmeno un attimo della scelta compiuta e continuare come treni. Beh, noi chef si sa, siamo personaggi particolari, il lavoro, le scelte ti spingono ad esserlo. Oppure cerchiamo semplicemente di adattarci con facilità alle situazioni, anche perché se non si è pronti a farlo senza fiatare questo mestiere è meglio dimenticarselo.
Sono Lele Murani, chef del Terra Arsa e da oggi voglio raccontarti un pò della mia storia, del mio percorso, dei miei traguardi, dei miei sogni. E per farlo non posso che cominciare dal principio, da qui.
Avevo quattordici anni e avevo deciso su consiglio dei miei genitori di frequentare l’Istituto alberghiero E. Mattei di Vieste. Avevo quattordici anni e per ragioni logistiche avrei dovuto lasciare la mia città e tornare a casa nel weekend, solo quando avrei potuto. Lo feci senza pensarci troppo, in fondo andavo ad imparare un mestiere.
Inizia così la mia storia da chef, in un paesino del Gargano di tredicimila anime appena, dove ho trascorso gli anni più belli della mia adolescenza, dove ho stretto amicizie per tutta la vita, dove ho capito che la mia strada sarebbe stata quella della cucina e nient’altro. E a distanza di anni credo ancora sia stata una delle mie scelte più azzeccate.
«Una scuola come quella ti prepara alla vita, alla vita che ti aspetta»cit L.M.
Oltre ad essere un istituto con alle spalle una lunga tradizione di formazione qualificata nel settore, Il Mattei è anche un luogo che ti mette alla prova e ti tempra. E’ la necessità che ti spinge a farlo. Impari a cavartela da solo, a sbrigare le tue cose senza l’aiuto di mamma e papà, a crescere, a diventare un uomo. E tutto ciò ti serve per il tipo di professione che di lì a poco intraprenderai: la vita nel settore della ristorazione è dura, è sacrificio e dedizione, è per pochi.
Ma una scuola come quella ti prepara anche a molto altro. Ti insegna la disciplina, il rispetto per il lavoro, la costanza, l’ordine. Emblematico a tal proposito il metodo del professor Matteo Arena, docente del Mattei e chef dell’Hotel Pizzomunno di Vieste. Ricordo con piacere il suo attaccamento all’ordine e alla pulizia, tant’è che tutti i giorni prima di cominciare la lezione controllava che tutti noi avessimo la divisa pulita e stirata. All’epoca non capivo bene il motivo della sua pignolerìa, poi con gli anni tutto mi è stato più chiaro: il prof voleva inculcarci l’importanza di uno stile professionale impeccabile, a partire dai banchi di scuola. E questo come tanti altri è uno dei ricordi più felici che ho portato con me dopo che da quella scuola sono uscito e ho spiccato il volo.

Per cinque lunghi anni ho vissuto così, alternando la formazione ai primi ingaggi estivi in ristoranti ed hotel ottenuti grazie all’intercessione dei docenti del Mattei. E qui si apre un ulteriore mondo di storie e racconti che preferisco rimandare al prossimo articolo del nostro blog.
Del Mattei conserverò sempre un buonissimo ricordo, un istituto con cui mantengo, e manteniamo come Terra Arsa, un dialogo aperto e continuo da sempre. Cerchiamo, infatti, di attingere per la ricerca del personale alle risorse umane che il vivaio della scuola offre, forti delle garanzie di professionalità che il percorso formativo alberghiero promette.
«Il Mattei, resta dunque, una bella pagina della mia storia, la prima» cit. L.M.
Seguici in questo viaggio alla scoperta di Terra Arsa attraverso il nostro blog all’indirizzo www.terraarsa.com.